Dopo un anno sabbatico (abbondante) riprendo con piacere a discutere di energia su Postilla, lanciando un topic su cui mi interessa molto sentire i pareri dei lettori.
Lo scorso 11 settembre il Parlamento europeo ha approvato, a larghissima maggioranza, la nuova ...
Il doppio punto interrogativo è d'obbligo: il percorso per la reintroduzione del nucleare in Italia è irto di tante e tali difficoltà, che mettere in dubbio l'effettiva possibilità di tale sviluppo è quantomeno ragionevole.
Ciò premesso, considerato che uno dei motivi ...
Per presentare Gianni Silvestrini non basterebbe un post. Ingegnere, ricercatore del CNR, è direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista QualEnergia. Autore di numerosi articoli scientifici, coordina il master “Ridef - energia per Kyoto” del Politecnico di ...
Innanzi tutto è bene distinguere tra risparmio ed efficienza energetica:
secondo la norma UNI CEI EN 16001:2009 (Sistemi di gestione dell'energia. Requisiti e linee guida per l'uso), l'efficienza energetica è data dal rapporto tra l'output delle attività di un'organizzazione, beni o ...
La certificazione energetica degli edifici sta prendendo progressivamente piede, spinta, almeno per adesso, più dagli obblighi normativi che dalle effettive esigenze del mercato. Comunque, rappresentando ormai l'ottenimento dell'attestato di certificazione energetica un obbligo, o un requisito, per molti atti che ...
€ 32 milioni di capitale, con l'obiettivo di costruire circa 40 impianti con un investimento complessivo di oltre € 150 milioni; un gruppo di fondatori e un management team di grande esperienza (a partire dal presidente Achille Colombo, già amministratore ...
Continuiamo l'approfondimento, iniziato nel precedente post
"Fotovoltaico: novità e prospettive per il conto energia", sulle prossime evoluzioni del "conto energia", la principale agevolazione per il fotovoltaico.
A tal fine, analizziamo sinteticamente la bozza del nuovo decreto ministeriale che regolerà l'incentivo ...
La prima modifica è già intervenuta: a decorrere dal 01/01/2010 le tariffe incentivanti del cd. "conto energia" (la principale agevolazione degli investimenti nel solare fotovoltaico), hanno subito una riduzione del 2% rispetto alle tariffe applicate per gli impianti entrati in ...
Prima di iniziare ad affrontare i temi elencati nel
post precedente, vorrei condividere alcune riflessioni sui possibili effetti sugli incentivi alle energie rinnovabili e all'efficienza energetica, derivanti dal mancato accordo sul clima di Copenhagen.
Prima di tutto, un breve riepilogo ...
Riprende, con il nuovo anno, la pubblicazione dei post sul mondo dell'energia, delle fonti di energie rinnovabili e dell'efficienza energetica.
Ringrazio, innanzi tutto, coloro che hanno espresso apprezzamenti e complimenti per questo mio blog: certamente rappresentano, per me, uno stimolo a ...